Skip to content
Alessandro Ghezzer
foto del Trentino, itinerari escursionistici, mappe
  • Home
  • Fotografie
    • Montagne del TrentinoUna galleria di paesaggi delle più belle montagne trentine
    • Grande Guerra in LagoraiLa Catena del Lagorai fu linea del fronte della Grande Guerra, dalla Panarotta fino a Passo Rolle. Gli impervi crinali fino a 2700 metri di quota erano presidiati dai soldati con trinceramenti, postazioni, osservatori, ricoveri, baraccamenti, di cui restano abbondanti tracce ancor oggi.
    • SportImmagini di vari sport nel Trentino patria dell’outdoor
    • PersoneFacce e faccioni, fotografati in giro per il Trentino come fotografo ufficiale del programma tv “Girovagando in Trentino” condotto da Luciano Da Canal.
    • Enogastronomia del TrentinoImmagini eno-gastronomiche della ricca tradizione culinaria trentina
  • Reportage
    • Cantori della StellaTradizionale processione dei Re Magi per le vie del paese di Faedo, benedicendo le case, accompagnati da un corteo di musicanti, pastori, contadini
    • Carnevale AlpinoLe maschere del Carnevale delle culture alpine si riuniscono a S. Michele all’Adige (TN) ogni anno per un eccezionale spettacolo folcloristico.
    • Carnevale dei MatòciUno dei carnevali più antichi delle Alpi si ripete da secoli, ogni anno, in Valfloriana (TN)
    • Carnevale di GraunoUno dei carnevali più antichi delle Alpi: col rogo notturno di un grande albero si celebra il rito propiziatorio che invoca la buona fortuna
    • Esplorazioni fluvialiTre anni di esplorazioni fluviali sull’Avisio, 500 km a piedi in un paradiso incontaminato di rara bellezza
    • Esplorazioni ruraliTre anni di esplorazioni n Val di Cembra lungo le rive dell’Avisio, cercando le tracce di una civiltà contadina quasi scomparsa: sentieri, mulattiere, baite, masi, edifici, rovine…
    • Il paese fantasma di MasoLa frazione di Maso fu abbandonata in fretta e furia durante l’alluvione del 1966. Scampato il pericolo, qualcuno provò ad abitarci per qualche anno ma la frazione negli anni ’70 diventò un paese fantasma.
    • Festa degli SchützenIl grande raduno degli Schützen a Folgaria nel 2012 con le tradizionali milizie popolari a difesa del territorio del Tirolo
    • Museo etnografico di TeodoneUn bellissimo museo etnografico all’aperto, nei pressi di Brunico in Val Pusteria (BZ). Una serie di antichi masi delle valli alpine circostanti sono stati smontati e rimontati pezzo a pezzo. Possiamo così vedere come funzionava la civiltà contadina di sussistenza e di autarchia
  • Blog
    • PostMiei articoli su vari argomenti attinenti il Trentino, la montagna, la cartografia
      • Il libro sull’Avisio
      • Grande Guerra a colori
      • Freemap, una mappa bellissima per le escursioni in montagna
      • Il Coronavirus è colpa dell’uomo
      • Anno 2080, pianeta sci
      • La Città di Ghiaccio
      • I sentieri dopo Vaia
      • Gli aeroporti della Grande Guerra in Trentino Alto Adige
      • Tempesta Vaia, le immagini prima e dopo
      • Le mappe storiche del Tirolo
      • Il sentiero fantasma di Cima d’Asta
      • La mappa austriaca del Trentino
      • La mappa 3D sul cellulare
      • Come si esplora un territorio?
      • Grande Guerra ieri e oggi, immagini a confronto
      • La mappa del Trentino coi rifugi e i bivacchi
      • Soccorso e chiamate di emergenza
      • Il paese fantasma di Maso
      • Mappe che passione! Quali sono le migliori?
      • Mapy.cz, una nuova mappa online per gli escursionisti
      • Ramponcini o ramponi?
    • IntervisteMie interviste a personaggi legati alla montagna
      • Orsi trentini, l’opinione di Antonio Liberatore
      • Franco Perlotto
      • 33 domande ad Alessandro Gogna
      • E’ italiana la “Bear Lady” del Canada
      • Gigi Telmon, una vita per la montagna
      • Augusto Girardelli, l’uomo dei cirmoli
      • Luciano Navarini, 40 anni di sci alpinismo
      • Giancarlo Rado, fotografo degli “eroi del quotidiano”
      • Augusto Cavazzani: come nasce una mappa topografica
      • Graziano March, il fotografo della natura
  • Chi sono e cosa faccio
  • Contatto
Search:
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowYouTube page opens in new window

Alessandro Ghezzer

  • Home
  • Fotografie
    • Montagne del TrentinoUna galleria di paesaggi delle più belle montagne trentine
    • Grande Guerra in LagoraiLa Catena del Lagorai fu linea del fronte della Grande Guerra, dalla Panarotta fino a Passo Rolle. Gli impervi crinali fino a 2700 metri di quota erano presidiati dai soldati con trinceramenti, postazioni, osservatori, ricoveri, baraccamenti, di cui restano abbondanti tracce ancor oggi.
    • SportImmagini di vari sport nel Trentino patria dell’outdoor
    • PersoneFacce e faccioni, fotografati in giro per il Trentino come fotografo ufficiale del programma tv “Girovagando in Trentino” condotto da Luciano Da Canal.
    • Enogastronomia del TrentinoImmagini eno-gastronomiche della ricca tradizione culinaria trentina
  • Reportage
    • Cantori della StellaTradizionale processione dei Re Magi per le vie del paese di Faedo, benedicendo le case, accompagnati da un corteo di musicanti, pastori, contadini
    • Carnevale AlpinoLe maschere del Carnevale delle culture alpine si riuniscono a S. Michele all’Adige (TN) ogni anno per un eccezionale spettacolo folcloristico.
    • Carnevale dei MatòciUno dei carnevali più antichi delle Alpi si ripete da secoli, ogni anno, in Valfloriana (TN)
    • Carnevale di GraunoUno dei carnevali più antichi delle Alpi: col rogo notturno di un grande albero si celebra il rito propiziatorio che invoca la buona fortuna
    • Esplorazioni fluvialiTre anni di esplorazioni fluviali sull’Avisio, 500 km a piedi in un paradiso incontaminato di rara bellezza
    • Esplorazioni ruraliTre anni di esplorazioni n Val di Cembra lungo le rive dell’Avisio, cercando le tracce di una civiltà contadina quasi scomparsa: sentieri, mulattiere, baite, masi, edifici, rovine…
    • Il paese fantasma di MasoLa frazione di Maso fu abbandonata in fretta e furia durante l’alluvione del 1966. Scampato il pericolo, qualcuno provò ad abitarci per qualche anno ma la frazione negli anni ’70 diventò un paese fantasma.
    • Festa degli SchützenIl grande raduno degli Schützen a Folgaria nel 2012 con le tradizionali milizie popolari a difesa del territorio del Tirolo
    • Museo etnografico di TeodoneUn bellissimo museo etnografico all’aperto, nei pressi di Brunico in Val Pusteria (BZ). Una serie di antichi masi delle valli alpine circostanti sono stati smontati e rimontati pezzo a pezzo. Possiamo così vedere come funzionava la civiltà contadina di sussistenza e di autarchia
  • Blog
    • PostMiei articoli su vari argomenti attinenti il Trentino, la montagna, la cartografia
      • Il libro sull’Avisio
      • Grande Guerra a colori
      • Freemap, una mappa bellissima per le escursioni in montagna
      • Il Coronavirus è colpa dell’uomo
      • Anno 2080, pianeta sci
      • La Città di Ghiaccio
      • I sentieri dopo Vaia
      • Gli aeroporti della Grande Guerra in Trentino Alto Adige
      • Tempesta Vaia, le immagini prima e dopo
      • Le mappe storiche del Tirolo
      • Il sentiero fantasma di Cima d’Asta
      • La mappa austriaca del Trentino
      • La mappa 3D sul cellulare
      • Come si esplora un territorio?
      • Grande Guerra ieri e oggi, immagini a confronto
      • La mappa del Trentino coi rifugi e i bivacchi
      • Soccorso e chiamate di emergenza
      • Il paese fantasma di Maso
      • Mappe che passione! Quali sono le migliori?
      • Mapy.cz, una nuova mappa online per gli escursionisti
      • Ramponcini o ramponi?
    • IntervisteMie interviste a personaggi legati alla montagna
      • Orsi trentini, l’opinione di Antonio Liberatore
      • Franco Perlotto
      • 33 domande ad Alessandro Gogna
      • E’ italiana la “Bear Lady” del Canada
      • Gigi Telmon, una vita per la montagna
      • Augusto Girardelli, l’uomo dei cirmoli
      • Luciano Navarini, 40 anni di sci alpinismo
      • Giancarlo Rado, fotografo degli “eroi del quotidiano”
      • Augusto Cavazzani: come nasce una mappa topografica
      • Graziano March, il fotografo della natura
  • Chi sono e cosa faccio
  • Contatto

Tag Archives: lagorai

Grande Guerra a colori

fotografia, Grande Guerra, montagnaBy AGH8 Gennaio 2021Lascia un commento

Foto della Grande Guerra colorizzate: luoghi e uomini di un secolo fa tornano miracolosamente al presente

Tempesta Vaia, le immagini prima e dopo

ambiente, lagorai, montagna, paesaggio, trentinoBy AGH26 Gennaio 20204 di Commenti

Hits: 8La tempesta Vaia si scatenò nella notte del 26 ottobre 2018 e nel giro di poche ore abbatté milioni di alberi nel nordest italiano. Violente raffiche di vento fino ad oltre 200 km/h sterminarono interi boschi. Il Trentino fu tra le province più colpite. In alcune zone cambiò letteralmente il paesaggio: come sull’Altopiano di Piné, in…

Grande Guerra ieri e oggi, immagini a confronto

fotografia, Grande Guerra, montagna, trentinoBy AGH17 Ottobre 20192 di Commenti

Cosa è rimasto, dopo 100 anni, sui luoghi della Grande Guerra? Confronti fotografici tra ieri e oggi…

Mappati Beco dei Slavaci 2215 , Mandriccione 2180, M. Camin 2223

escursioni, Grande Guerra, lagoraiBy AGH29 Giugno 2017Lascia un commento

Hits: 0 Esplorazione e tentativo di traversata della dorsale. In buona parte del percorso non ci sono sentieri. Fino al M. Camin tutto ok, poi la cresta diventa affilata e dirupata, troppo rischio. Magari prossimamente farò un tentativo in senso inverso. Panorami meravigliosi a dir poco, a un tiro di schioppo dalla Val di Fiemme.…

Avventura in truna

attrezzatura, bivacchi, trentino, tutorialBy AGH21 Febbraio 2015Lascia un commento

Avete mai provato a dormire in un buco nella neve con 18 gradi sottozero? Noi si! Il racconto di quella tragicacomica esperienza…

Sui sentieri della Grande Guerra in Trentino

escursionismo, Grande Guerra, trentinoBy AGH12 Agosto 20143 di Commenti

90 itinerari scelti sui sentieri della Grande Guerra in Trentino

Giancarlo Rado, fotografo degli “eroi del quotidiano”

fotografia, intervisteBy AGH29 Giugno 20142 di Commenti

Il fotografo Giancarlo Rado ci parla degli “Eroi del quotidiano”

Luciano Navarini, 40 anni di sci alpinismo

interviste, scialpinismo, trentinoBy AGH2 Aprile 2013Lascia un commento

Luciano Navarini, 40 anni di sci alpinismo, ci parla di questo meraviglioso sport. Istruttore Cai, è anche autore delle celebri guide considerate delle “bibbie” dagli appassionati

Un giorno magico sul Monte Rujoch

escursionismo, montagna, natura, paesaggio, scialpinismoBy AGH31 Marzo 2013Lascia un commento

Sorprendenti effetti di ghiaccio e galaverna sul Rujoch m 2415 in Lagorai – Trentino

Traversata scialpinistica del Lagorai

scialpinismo, trentinoBy AGH27 Marzo 2013Lascia un commento

Una delle più belle e spettacolarie “Alte Vie” scialpinistiche dell’arco alpino: la traversata del Lagorai nel Trentino orientale. Circa 70 km costantemente in quota tra i 1800 e 2700 metri.

12
Go to Top