L’impresa epica dell’Ippopotamo in Adamello
L’epico traino in quota del gigantesco cannone “Ippopotamo” durante la Grande Guerra in Adamello
L’epico traino in quota del gigantesco cannone “Ippopotamo” durante la Grande Guerra in Adamello
Il catasto delle valanghe per conoscere e pianificare l’uso del territorio è ottenuto con una meticolosa raccolta dati
Intervista ad Antonio Liberatore, veterinario di lunga esperienza nella gestione degli orsi mariscani, sulla annosa vicenda degli orsi prigionieri al Casteller in Trentino
Pubblicato il libro sull’Avisio e la guida con 10 percorsi. Gratis on line e anche in copia cartace
Foto della Grande Guerra colorizzate: luoghi e uomini di un secolo fa tornano miracolosamente al presente
Intervista a Chiarastella Feder, esperta nella riduzione de conflitti tra orsi le piccole comunità rurali in Canada
La virologa Ilaria Capua: le epidemie sono il risultato degli squilibri tra uomo e ambiente
Intervista a tutto campo a Franco Perlotto, alpinista di fama, cooperante internazionale, sindaco di Recoaro, gestore del rifugio Boccalatte, ambientalista, scrittore.
Quale sarà il futuro dello sci con il drammatico cambio climatico in corso?
Hits: 730La tempesta Vaia si scatenò nella notte del 26 ottobre 2018 e nel giro di poche ore abbatté milioni di alberi nel nordest italiano. Violente raffiche di vento fino ad oltre 200 km/h sterminarono interi boschi. Il Trentino fu tra le province più colpite. In alcune zone cambiò letteralmente il paesaggio: come sull’Altopiano di Piné, in…